Guber Banca, il CdA approva il Bilancio 2022 con un utile di 16,9 milioni di euro e un CET1% pari a 25,94%
- Utile netto di 16,9 milioni di euro (+11,4% vs 2021)
- Risultato netto della gestione finanziaria positivo per 58,6 milioni di euro (+20% vs 2021)
- CET1 al 25,94% (+2.6pp vs 2021)
- Margine di intermediazione pari a 49,4 milioni di euro (+23.8% vs 2021)
- AUM gestito 10,9 miliardi di euro (+6.4% vs 2021)
Brescia, 10 maggio 2023 –
Il Consiglio di Amministrazione di Banca Guber ha approvato il Bilancio 2022, confermando una crescita di tutti i fattori economici. In particolare, l’utile netto ha toccato quota 16,9 milioni di euro (+11,4% rispetto al 2021), raggiungendo con un anno di anticipo i target previsti per l’esercizio 2023.
Tra le principali grandezze che hanno contribuito al risultato, ve ne sono alcune di particolare rilievo, tra cui: il Margine di Interesse, attestatosi a 14,1 milioni (+9,2%); le Commissioni nette, pari a 26,1 milioni (+2,8%); il Margine di Intermediazione, pari a 49,4 milioni di euro (+23,8%), che ha portato a un Risultato Netto della gestione finanziaria positivo per 58,6 milioni (+20%).
Inoltre, le masse gestite in conto proprio e in conto terzi (i cosiddetti asset under management o “AUM”) al 31 dicembre 2022 hanno raggiunto i 10,876 miliardi di euro (+6,4%), ripartiti su circa 108 mila pratiche.
La robustezza economico-patrimoniale della Banca è confermata anche a livello di Patrimonio netto, attestato a 104,2 milioni di euro, in crescita del +13,4% vs l’anno precedente e da un R.O.E. del 17,2%, indicativo dell’elevata capacità gestionale della Banca.
«I risultati del 2022 confermano il positivo trend di crescita di Guber Banca, che migliora tutte le principali voci di esercizio, nonostante il complicato quadro di riferimento a livello mondiale, caratterizzato da alta inflazione, conflitti bellici e restrizioni nelle politiche monetarie”, ha dichiarato Francesco Guarneri, Amministratore Delegato di Guber Banca. «Confermiamo la solidità reddituale e patrimoniale della Banca, riuscendo a superare i già ottimi risultati raggiunti nel 2021: un obiettivo per nulla scontato, che consente di guardare con positività allo sviluppo previsto per i prossimi anni”.
In allegato e al seguente link il bilancio completo.