fbpx
logo guber banca

Per Guber conta anche il risparmio energetico

Questa schermata consente al tuo computer di consumare meno energia del dovuto quando resti inattivo sul nostro sito. Per riprendere la navigazione, clicca un punto qualsiasi dello schermo.

Skip to main content

Corporate governance

La corporate governance è uno dei pilastri fondamentali del nostro modo di operare e crediamo che un sistema di governance solido e trasparente sia essenziale per garantire la sostenibilità, la responsabilità e il successo a lungo termine della nostra azienda.

Guber Banca adotta un sistema di governance tradizionale, adatto per assicurare l’efficienza dei processi e l’efficacia dei controlli in un’ottica di sana e prudente gestione. Il modello di governance si fonda sul confronto costruttivo tra gli organi sociali e in particolare tra gli organi di nomina assembleare quali il Consiglio di Amministrazione e il Collegio Sindacale a cui si aggiunge l’Direttore Generale.

Il sistema di controllo interno riveste un ruolo centrale, rappresentando un elemento fondamentale di presidio dei rischi aziendali, e nella condivisione nella struttura di una cultura del rischio, della legalità e dei valori aziendali.
Nell’ambito del sistema dei controlli interni, le funzioni di controllo, che dipendono dal Consiglio di Amministrazione, sono il Risk Management, la funzione di Compliance, la funzione AML, l’Internal Audit e la Funzione Rischi ICT e di Sicurezza Informatica.

Consiglio di amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione è composto da 7 membri ed è investito di tutti i poteri per l’ordinaria e straordinaria amministrazione della Banca, con facoltà di deliberare in merito a tutti gli atti che non siano riservati dalla vigente normativa alla competenza dell’Assemblea.

Nella sua qualità di organo con funzione di supervisione strategica spetta al Consiglio di Amministrazione definire l’assetto complessivo di governo e organizzativo della banca, verificandone la corretta attuazione e promuovendo tempestivamente eventuali misure correttive. L’attuale CdA è stato nominato dall’Assemblea dei soci in data 28.04.2023 e sarà operativo per il prossimo triennio.

Francesca Bazoli

Laureata in Giurisprudenza e iscritta all’Albo degli Avvocati di Brescia, è socio fondatore di Studium 19.12. Dopo numerose esperienze come consigliere d’amministrazione in società finanziarie e industriali, quotate e non, e presso enti senza scopo di lucro, ad oggi presiede il CdA di Guber Banca.

Gianluigi Bertini

Laureato in Giurisprudenza all’Università Cattolica di Milano, nel tempo ha ricoperto il ruolo di Presidente e Amministratore di Guber Banca. Oggi è un membro del Consiglio di Amministrazione della banca al cui interno ricopre la carica di Vice-Presidente con delega all’area legale.

Francesco Guarneri

Laureato in Economia e Commercio all’Università Bocconi di Milano, ricopre il ruolo di Amministratore Delegato di Guber Banca. È inoltre Consigliere di Star Finance Srl, società specializzata nella gestione di asset risultanti da concordati fallimentari, e socio fondatore di Fondazione Etica.
Ad oggi ricopre il ruolo di Consigliere Delegato in Guber Banca.

Francesco Milone

Laureato in Economia e Commercio all’Università LUISS di Roma e successivamente alla Columbia Business School, ha maturato esperienza come associato presso Goldman Sachs e Meliorbanca SpA. Ad oggi è Partner e Direttore responsabile degli investimenti Real Estate in ambito europeo di Värde Partners.

Lorenzo Maternini

Laureato in Technology-Enhanced Communication for Cultural Heritage, ha iniziato la sua carriera come consulente per lo sviluppo di programmi digitali per l’educazione presso il Guggenheim di New York. Ad oggi è vicepresidente di Talent Garden e docente del corso “Gestione di contenuti digitali” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Carla Sora

Laureata in Economia e Commercio all’Università di Brescia, dopo diverse esperienze nel ruolo di Responsabile Amministrativo e Direttore Finanziario è diventata Direttore Generale di Agroittica Lombarda SpA. Ad oggi ricopre il ruolo di consigliere indipendente di Guber Banca nonché di referente per le funzioni di controllo esternalizzate.

Giuditta Renoldi

Laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Urbino, dal 1982 è iscritta all’ODEC di Brescia e al Registro Revisori Legali dei Conti ed è membro di Organismi di Conciliazione in qualità di Mediatore civile e commerciale. Già Presidente del Collegio Sindacale di Guber dal 1997 al 2017, ad oggi ricopre il ruolo di Consigliere non esecutivo.

Comitato parti correlate

Il Consiglio di Amministrazione ha costituito il Comitato Parti Correlate e Soggetti Connessi, che ha l’obiettivo di monitorare le operazioni con le Parti Correlate e i Soggetti Connessi della Banca. Il Comitato è composto da tre consiglieri indipendenti.

Francesca Bazoli

Laureata in Giurisprudenza e iscritta all’Albo degli Avvocati di Brescia, è socio fondatore di Studium 19.12. Dopo numerose esperienze come consigliere d’amministrazione in società finanziarie e industriali, quotate e non, e presso enti senza scopo di lucro, ad oggi presiede il CdA di Guber Banca.

Lorenzo Maternini

Laureato in Technology-Enhanced Communication for Cultural Heritage, ha iniziato la sua carriera come consulente per lo sviluppo di programmi digitali per l’educazione presso il Guggenheim di New York. Ad oggi è vicepresidente di Talent Garden e docente del corso “Gestione di contenuti digitali” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Carla Sora

Laureata in Economia e Commercio all’Università di Brescia, dopo diverse esperienze nel ruolo di Responsabile Amministrativo e Direttore Finanziario è diventata Direttore Generale di Agroittica Lombarda SpA. Ad oggi ricopre il ruolo di consigliere indipendente di Guber Banca nonché di referente per le funzioni di controllo esternalizzate.

Organismo di vigilanza

L’Organismo di Vigilanza vigila sul funzionamento, l’osservanza, l’idoneità e la solidità del Modello Organizzativo adottato ai sensi del D. Lgs. 231/01; nonché sull’osservanza delle disposizioni in tema di prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo dettate dal D. Lgs. n. 231/2007.

Mantiene un collegamento costante con la Società di Revisione e con il Consiglio di Amministrazione. Promuove infine l’attivazione di eventuali procedimenti disciplinari.

Gianangelo Monchieri

Laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Brescia, è iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Brescia, dove svolge la propria attività. Ad oggi si occupa prevalentemente di consulenza organizzativa, compliance aziendale, implementazione di sistemi (231, ISO, Sicurezza, Risk Assessment).

Stefano Breno

Laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Brescia e iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Brescia, svolge la propria attività, con specializzazione in consulenza contrattuale, fiscale e societaria, come partner dello Studio Breno e Sottini. Ad oggi è Presidente dell’Organo di Controllo di Guber Banca.

Renato Camodeca

Laureato in Economia e Commercio presso l’Università di Brescia, è Dottore Commercialista, iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Brescia, nonché Revisore Legale. Ad oggi è Professore Associato di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Brescia e Delegato del Rettore per il Bilancio dell’Ateneo.

Collegio sindacale

L’Assemblea ordinaria nomina i sindaci effettivi (tre membri), fra i quali elegge il Presidente. Il Collegio Sindacale vigila sull’osservanza della legge e dello Statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e in particolare sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile adottato dalla Banca.

Il Collegio Sindacale svolge le attività di controllo in modo trasversale su tutta l’organizzazione ed è parte integrante del complessivo sistema dei controlli interni; è inoltre in capo al Collegio Sindacale l’obbligo alle comunicazioni antiriciclaggio in forza dell’art. 46 del D. Lgs. 231/07. Il Collegio Sindacale svolge le attività di controllo in modo trasversale su tutta l’organizzazione ed è parte integrante del complessivo sistema dei controlli interni; è inoltre in capo al Collegio Sindacale l’obbligo alle comunicazioni antiriciclaggio in forza dell’art. 46 del D. Lgs. 231/07.

Stefano Breno

Laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Brescia e iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Brescia, svolge la propria attività, con specializzazione in consulenza contrattuale, fiscale e societaria, come partner dello Studio Breno e Sottini. Ad oggi è Presidente dell’Organo di Controllo di Guber Banca.

Pietro Piccone Ferrarotti

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università LUISS di Roma, è iscritto all’Albo degli Avvocati di Roma e all’Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre giurisdizioni superiori. Ad oggi è partner dello studio Ludovici Piccone & Partners e membro dell’organo di controllo di Guber Banca.

Michela Marengo

Laureata in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Torino e iscritta all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Brescia, si occupa principalmente di consulenza fiscale e societaria. Ad oggi è partner dello Studio Facella e membro dell’organo di controllo di Guber Banca.

Risk Management / Rischi ICT & Sicurezza

La Funzione Risk Management ha il mandato di contribuire attivamente al conseguimento di un’efficace gestione dei rischi e di un efficiente profilo di rischio/rendimento, attraverso l’identificazione, la misurazione e il controllo dei rischi di Primo e Secondo Pilastro di Basilea 3.

In conformità al 40^ agg. della Circ. 285/2013 di Banca d’Italia, per quanto di competenza, ha il compito di monitorare il rischio ICT e di sicurezza informatica

Donatella Fedele

Laureata in Economia e Finanza alla Luiss, ha maturato quasi 10 anni di esperienza in ambito Risk Management in società di consulenza e banche di nuova costituzione. Ad oggi ricopre il ruolo di Risk Manager presso la nostra banca.

Compliance / Compliance Rischi ICT & Sicurezza

La Funzione Compliance ha il compito di gestire il rischio di non conformità alle norme, inteso come il rischio di incorrere in sanzioni giudiziarie o amministrative, perdite finanziarie rilevanti o danni reputazionali. I compiti principali sono l’identificazione delle norme applicabili e la valutazione del loro impatto sui processi e sulle procedure interne oltre a supportare le strutture aziendali per la definizione delle metodologie di valutazione dei rischi di non conformità alle norme. La Funzione è posta in posizione gerarchico-funzionale adeguata ed è collocata alle dirette dipendenze del Consiglio di Amministrazione. Ha accesso diretto al Collegio Sindacale, con il quale comunica senza restrizioni ed intermediazioni.

In conformità al 40^ agg. della Circ. 285/2013 di Banca d’Italia, per quanto di competenza, ha il compito di monitorare il rischio ICT e di sicurezza informatica

Stefania Rossetti

Laureata in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Brescia, ha sviluppato un’esperienza ultradecennale in ambito bancario come Risk Manager, Responsabile Ufficio Controlli Interni e Rischi Generali, Responsabile dell’Area Affari Generali e Organizzazione e Responsabile dell’Area Compliance e Antiriciclaggio.

AML

La Funzione AML (Anti-Money Laundering) ha il compito di prevenire e contrastare il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo. Le principali attività e competenze della Funzione AML si configurano nel monitoraggio delle attività dei clienti, segnalazione transazioni sospette, collaborazione con le autorità di vigilanza, formazione del personale sulla conformità alle normative AML. Inoltre verificare l’idoneità del Sistema dei Controlli Interni, delle procedure adottate e dell’affidabilità del sistema informativo di alimentazione dell’Archivio Unico Informatico aziendale, L’antiriciclaggio ha una posizione gerarchico-funzionale adeguata e dipende direttamente dal Consiglio di Amministrazione. Inoltre, ha accesso diretto al Collegio Sindacale e comunica con esso senza restrizioni o intermediari.

Enrica Lorenzetti

Diplomata in Controllo e Internal Auditing con una specializzazione nel settore Finance&Assurance e un master in Corporate Finance, ha sviluppato un’esperienza pluriennale in ambito bancario come Referente del processo del Credito nell’ambito della Direzione Internal Audit, partecipando a numerose On Site Inspection della BCE, prendendo parte attiva alla conduzione dell’Asset Quality Review e svolgendo attività di audit sui principali processi bancari con particolare focus sull’AML, Governance, Credito e Servizi di Investimento.

Internal Audit

La funzione di Internal Audit controlla in un’ottica di controlli di terzo livello il regolare andamento dell’operatività e l’evoluzione dei rischi e valuta la completezza, l’adeguatezza, la funzionalità e l’affidabilità della struttura organizzativa. Ha accesso a tutte le attività, comprese quelle esternalizzate, svolte dalla Banca.

Deloitte

Deloitte Risk Advisory è specializzata nella definizione e implementazione di approcci integrati per la gestione del rischio e l’ottimizzazione del sistema dei controlli, in cui ha sviluppato uno specifico know-how e soluzioni innovative per la realizzazione di sistemi di corporate governance, di modelli di analisi e valutazione dei rischi, di process reengineering, di evoluzione delle funzioni di controllo e di affiancamento delle stesse secondo le formule contrattuali di co-sourcing e outsourcing. La responsabilità della Funzione è stata attribuita alla Dott.ssa Daniela Saya, Partner di Deloitte Risk Advisory.

Documenti
Parti correlate
Nota di progetto sul governo societario